Liceo Paolo Sarpi

Home

Progetto

Personaggi

Storia

20 / M MODELLO DIMOSTRATIVO DELL’AZIONE DEL CUNEO

Legno di bosso, metallo

360 x 215 x 370

4/4 XVIII secolo

L’apparecchio è citato già nell’inventario del 1793 al numero 17 della sezione “Macchine spettanti alla meccanica” redatto dal macchinista Giovanni Albrici che così lo descrive:

La macchinetta del conio consiste in due rottoli di bosso portati da quattro girelle dello stesso, ed un’altra carucola portata in alto da un’asta d’ottone; tra i due rottoli entravi il conio mobile sopra una porzione di cerchio, e sotto porta un cattino da bilancia per mettervi dei pesi; dalle quattro girelle grandi pendono due pesi di piombo d’oncie 12 l’uno”.

Riferimenti: BCB, ACMM, MIA 3509.

 

02/S PLANETARIO

Legno, carta, metallo

d. 320; h. 430

Fabbrica Nazionale Presso la Libreria Ubicini di Andrea Ubicini in Milano

1/2 XIX secolo

Il planetario, o tellurio, rappresenta il moto della Terra intorno al Sole e quello della Luna intorno alla Terra. Il cerchio orizzontale che rappresenta l'orbita terrestre è rivestito di carta colorata, sulla quale sono segnati ad inchiostro i punti cardinali, i mesi e le costellazioni dello zodiaco con le loro scansioni temporali, un cerchio graduato diviso in quadranti. Al centro vi è il Sole e i due pianeti "interni" Mercurio e Venere. Una lamina orizzontale di ottone sorregge la Terra e gli ingranaggi per la trasmissione del movimento e un arco metallico solidale con il supporto della Terra sorregge una pallina d’avorio che rappresenta la Luna. Il meccanismo è posto in funzione agendo su un’asta fissata diametralmente alla piastra. Tra il Sole e la Terra si trova una colonnina d’ottone con un ago orizzontale che segna la direzione dei raggi solari.

03 / S GLOBO TERRESTRE

Legno, carta

d. 340; h. 620

Villa Ubaldo – Milano; Stucchi incisore

1821

Il globo terrestre sul quale sono disegnati a inchiostro i dati fisici della Terra ruota intorno all'asse infisso nel cerchio verticale che si appoggia ad un anello orizzontale rivestito di carta. Sul cerchio verticale sono segnati i “gradi di elevazione dal polo” per la determinazione della latitudine, e la durata della notte in rapporto alla distanza dall’equatore; su quello orizzontale sono riportati: un cerchio graduato diviso in quadranti per determinare la longitudine; le costellazioni dello zodiaco e i nomi dei mesi con le loro scansioni temporali; i punti cardinali.

Sui bracci che sorreggono l’anello orizzontale sono scritti i nomi di alcune città del mondo, con le loro coordinate geografiche e il rispettivo numero di abitanti.

04 / S GLOBO CELESTE

Legno, carta

d. 330; h. 500

Villa Ubaldo – Milano; Stucchi incisore

1815 circa

Il globo celeste è rivestito di carta sulla quale sono disegnate le costellazioni con i loro nomi e le stelle principali e può ruotare intorno al suo asse infisso nel cerchio verticale graduato per la determinazione della latitudine, sul quale è indicata la durata della notte in rapporto alla distanza dall’equatore. Il cerchio si appoggia ad un anello orizzontale rivestito di carta, sul quale vi sono: un arco di cerchio diviso in quadranti per la determinazione della longitudine; le costellazioni dello zodiaco; i mesi e i punti cardinali.

Sui bracci che sorreggono il cerchio graduato sono riportati i nomi di alcune città, con le loro coordinate e il rispettivo numero degli abitanti.

Il globo è stato acquistato nel 1817.

Riferimenti: LPSAS, LXIII, 30 ottobre 1815.

Leggi ancora: Il globo è stato restaurato nei primi mesi del 2008 a Firenze, nei laboratori della Fondazione Scienza e Tecnica, grazie all’iniziativa dell’Associazione ex alunni del Liceo Sarpi e al contributo di numerosi sponsor.

Sede:

Piazza Rosate, 4 | 24129 Bergamo | Tel. 035 237476